10. LEGNO
Strutture a pannelli X-LAM
Modellazione completamente libera con individuazione automatica e modificabile dei diversi pannelli di cui è composta la struttura che può essere mista con fondazioni in calcestruzzo, elementi in acciaio e quant’altro necessario.
Connessioni di bordo definibili per ogni grado di libertà e per ogni lato del pannello in termini di rigidezza e resistenza, consentendo oltre che di operare le scelte progettuali preferite, di introdurre nel modello la deformabilità locale della struttura e di controllare la gerarchia di resistenza ipotizzata nelle varie parti.
Connessioni interne a pannelli che per esigenze costruttive sono suddivisi in più parti, ma si comportano in modo monolitico nei confronti delle giunzioni a trazione. Anche in questo caso l'eventuale presa in conto della deformabilità di tali connessioni è completamente definibile dal progettista. Le giunzioni a trazione sono definibili in modo completamente libero in termini di quantità e di posizionamento.
Modifica interattiva della tipologia della connessione in modo da adattarla ai calcoli preliminari ed operare così quella modalità iterativa di progettazione tipica di questo tipo di strutture in cui soprattutto occorre ben calibrare deformabilità, resistenza e capacità dissipativa.