6. PROGETTAZIONE
Personalizzazioni
Interpretazione della normativa e dei punti critici o dubbi lasciata al progettista. Dal D.M. 2008 in poi troppe considerazioni dipendono da interpretazioni nate da corsi, da diversi ambiti universitari, da diverso modo di pensare dei funzionari del Genio Civile. Spesso sono interpretazioni valide, ma che dipendono da diverse scuole di pensiero. L’utente è libero di personalizzare in tal senso tutti i comportamenti del programma.
Gerarchia delle resistenze per elementi in c.a. e acciaio completamente gestibile alla luce di diverse modalità di calcolo come ad esempio la limitazione delle sollecitazioni di verifica a quelle indotte nell’ipotesi di comportamento non dissipativo.
Elementi secondari definibili in modo indipendente sia a livello di modellazione (inserendo svincolamenti) o di verifica (disabilitando i diversi controlli di normativa).
Minimizzazione momenti resistenti nelle travi ottenibile attraverso appositi parametri che limitano la sovrapposizione di ferri sugli appoggi e/o la scelta di armature sovrabbondanti.